Arte sacra
La Valle di Susa è una terra ricca di storia che vanta un patrimonio culturale materiale e immateriale vastissimo, con piccoli tesori artistici inseriti in un panorama da favola, sparsi nei caratteristici villaggi o nelle vallate. Fra questi vi sono luoghi dello spirito di particolare interesse storico - artistico dove raccogliersi in preghiera e ammirare le architetture e i dipinti, tra costruzioni e restauri di pregio: i monasteri e le abbazie come la Sacra di San Michele a Sant’Ambrogio di Torino, l’abbazia dei SS. Pietro e Andrea a Novalesa, le Certose di Madonna della Losa a Gravere e di Montebenedetto e Banda a Villar Focchiardo; le numerosissime chiese e le cappelle campestri nascoste in angoli suggestivi tra le montagne che custodiscono sia all’esterno sia all’interno preziosi cicli affrescati: da Avigliana a Bussoleno, da Condove a Villar Dora, da Susa fino a Sauze d’Oulx e Bardonecchia; i musei di Bardonecchia, Giaglione, Novalesa, Susa e San Giorio di Susa riuniti nel Sistema Museale Diocesano e, infine, le collezioni museali.
Abbazie e monasteri
Il suggestivo itinerario fra abbazie, monasteri e parrocchiali storiche è una peculiarità specifica della Valle di Susa. Fin dal Medioevo, infatti, la cultura e la vita stessa del territorio valsusino sono state plasmate dalla loro influenza.
Accanto ai tre grandi monasteri benedettini potrete scoprire le presenze agostiniane della Prevostura di San Lorenzo d'Oulx e di Santa Maria del Moncenisio, quelle certosine a Montebenedetto e Banda, quelle francescane a Susa e Avigliana.
Cicli affrescati
La Valle di Susa è particolarmente ricca di cicli affrescati, in molta parte restaurati, che vanno dall'XI al XVIII secolo.
Attraverso immagini e colori potrete riconoscere l'esempio della vita dei santi e i principali precetti morali cristiani che testimoniano l'esperienza di fede di quanti hanno cercato nella storia di camminare lungo il sentiero tracciato dal Vangelo.
Sistema Museale Diocesano
L'itinerario alla scoperta del Sistema Museale Diocesano, coordinato dal Museo Diocesano di Susa, vi condurrà di museo in museo in un coinvolgente racconto dell’arte religiosa alpina, che si manifesta attraverso un significativo patrimonio di scultura, oreficeria, pitture e paramenti, di produzione italiana ed europea, dislocati sull'intero territorio della Valle di Susa.
Parrocchiali storiche
Antiche chiese che da secoli rappresentano un riferimento per intere comunità, caratterizzate da un notevole valore storico, artistico, architettonico e culturale. Molte di esse sono inserite negli itinerari culturali della Valle di Susa, dal Romanico al Barocco, passando per la via Francigena...
Mappa
Luoghi





























































Visualizza come lista