Agriturismo C'era una Volta
Novalesa

Di fronte all'abbazia di Novalesa, in una casa rurale, affiancata da uno chalet in legno, sorge l'agriturismo "C'era una volta" ...
Ristoranti, trattorie, osterie, rifugi alpini, agriturismi e antiche locande partner del Piano di Valorizzazione mettono a vostra disposizione la cucina tradizionale della Valle di Susa e del Piemonte che che mantiene profonde radici nella tradizione del passato contraddistinta da piatti semplici ed al contempo ricchi di gusti unici, derivanti dai prodotti locali che oggi hanno assunto il valore di esclusive prelibatezze e che possono fregiarsi del marchio Paniere della Provincia di Torino, Strada Reale dei vini torinesi, Prodotti della Valle di Susa e Consorzio di tutela dei vini doc Valsusa.
Di fronte all'abbazia di Novalesa, in una casa rurale, affiancata da uno chalet in legno, sorge l'agriturismo "C'era una volta" ...
A pochi km da Torino, di fronte all'abbazia della Sacra di San Michele, simbolo del Piemonte, è nato, da ormai ...
Azienda agricola posta in una valletta tranquilla nei pressi di Susa, immersa nel verde, in un contorno allietato dai vari ...
Il nome CRE' SEREN è l'unione di un luogo e di un modo di vivere. Il luogo è conosciuto con ...
Albergazione e ristorazione di campagna. Un antico mulino recuperato coniugando comodità a tradizione. Cucina curata e attenta, con ricette e prodotti ...
L'agriturismo la Darbunera sorge a 1900 m slm, sul monte Rocciamelone, a circa 16 km dalla cittadina di Susa. È ...
Meizoun de Barbamarc è, in lingua francoprovenzale, casa dei Barbamarc, soprannome della famiglia Martina. L’azienda agricola è eredità dei Barbamarc ...
L'agriturismo sul monte Capretto è una struttura ricettiva che nasce nella collina almesina all'inizio degli anni 2000: l'azienda agricola, esclusivamente ...
L'albergo Della Posta è un antico albergo situato nei pressi dei valichi di montagna e che si trova in una ...
L'Albergo El Dorado, inaugurato il 18 dicembre 2005, è situato a circa 7 km dalla cittadina di Susa e a ...
La cooperativa Gaia, costituita per la gestione della Cascina Roland, nasce dall'incontro di singole professionalità che operano nell'ambito di settori ...
Alla Stellina sapori e profumi sono quelli del territorio, ogni settimana il menù cambia per poter assaporare tutte le prelibatezze ...
Alla Cantina Alpina di Eclause proponiamo, in un contesto di recupero e conservazione, moderne camere per l’ospitalità e un ristorante ...
Osteria e albergo, cucina tipica piemontese.
Situato a 1.800 m. di quota, tra boschi e prati di montagna, sulle piste di sci di Sauze d'Oulx ...
Buono, pulito, giusto. Questo è il cibo che offre il ristorante della Certosa. Buono, perché semplice e di qualità ...
Un nuovo hotel ristorante caratteristico. La sua forma tipica di chalet di montagna valorizzata da una splendida posizione panoramica sul ...
Nel cuore di Avigliana, il Birrificio è un luogo dove poter assaporare le birre artigianali Laval, dove poter degustare le ultime ...
Il Folletto dei Fornelli dal 2009 è cucina a domicilio e corsi di cucina per adulti e bambini con Silvia ...
La passione che ci guida è quella della buona cucina, della ricerca dei sapori autentici e semplici delle nostri vallate ...
Non siamo un semplice ristorante ma un progetto. Cerchiamo nei nostri clienti persone consapevoli che scelgano di incontrarci e di ...
Orari di apertura:
Martedì - Domenica: dalle 10:00 alle 24:00
Lunedì: chiusura settimanale
Domenica cucina aperta dalle 12:00 ...
IL BRUSAFER è una locanda tipica nata dalla ristrutturazione di una antica baita nel verde di una piccola borgata; vi ...
L'Osteria della Marchesa è un ristorante tipico della tradizione valsusina, con un ambiente rustico e accogliente, dove sarete accolti con cordialità ...
La polenteria "La Ramasse" è un ristorante a conduzione familiare specializzato in polenta, ma non solo. In un ambiente semplice ...
Il rifugio alpino Toesca è situato a 1710 mt slm, in località Pian del Roc, nel Vallone del Rio Gerardo ...
Un rifugio nel Parco Orsiera Rocciavrè... un edificio accogliente e funzionale, ideale per un breve soggiorno o per un periodo ...
Rifugio situato a quota 2854 m.
Secondo tradizione è stato costruito nel luogo dove già Bonifacio Rotario d'Asti, ricco mercante ...
Rifugio alpino, aperto da dicembre a Pasqua (in base alle condizioni della neve) e da giugno a settembre.
Il Rifugio Casa Assietta "Jack Canali" si trova nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand (Ente di gestione aree ...
Il piccolo rifugio alpino Daniele Arlaud, inserito nel suggestivo Parco del Gran Bosco di Salbertrand, offre ai suoi ospiti un'accoglienza ...
Il rifugio si trova a Thures (m 1684), la più grande delle borgate della Val Thuras (Alta Valle di Susa ...
Il Rifugio Val Gravio, della sezione GEAT del CAI Torino, si trova in Piemonte a quota 1.390 metri, nel ...
Il rifugio Guido Rey è uno storico rifugio dell'alta Valle di Susa costruito nel 1939 ad un'altezza di 1761 metri ...
È stata nostra intenzione realizzare un rifugio alpino nella storica borgata di Vazon destinato all'accoglienza di tutti gli appassionati di ...
Il Rifugio Levi-Molinari si trova in Piemonte, a circa 80 km da Torino, in Alta Val di Susa, nel comune ...
Uno dei più affascinanti ed intatti luoghi della Val Susa, "paradiso delle rane" a Travers a Mount nel Comune di ...
Il ristoro I Marrons è un ristorante fast e slow con cucina tipica piemontese e bar.
Il ristorante 'l Fouie è situato in una baita elegantemente ristrutturata, nel suggestivo borgo di Rochemolles, a 5 Km da ...
Da noi potete abbandonarvi ai piaceri e ai sapori genuini della gastronomia piemontese, con una cucina capace di farvi gustare ...
Giungendo a Novalesa, appena superata la piazza S. Benedetto alle porte del paese, sulla sinistra, proprio di fronte al municipio ...
A due passi dal forte di Exilles e dal parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, un locale rustico ed ...
Ambiente rustico con cucina fedele al territorio e alla tradizione locale. Cuore pulsante della borgata Cresto insieme alla panoramica area ...
Il ristorante Phoenix, gestito dallo chef e titolare Sandro Ostorero, erede della tradizione di famiglia che da quattro generazioni si ...
A due passi dalla Sacra di San Michele, il ristorante San Michele è ricavato in un edificio del 1500 situato ...
Trattoria situata quasi di fronte al municipio con ampio parcheggio. Ambiente tranquillo e rustico. Propone piatti della tradizione valsusina, della ...
Trattoria tipica che offre piatti tradizionali e prodotti locali.
Aderisce al progetto Parchi da Gustare
Chef Silvano Arnaud
Orari di ...