Valle di Susa. Un viaggio attraverso le Alpi
Nel febbraio 2012 il piano di valorizzazione “Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina” presenta la propria candidatura al bando di finanziamento della Compagnia di San Paolo “Le risorse culturali e paesaggistiche del territorio: una valorizzazione a rete”, volto alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico diffuso sul territorio piemontese e ligure attraverso la promozione di progetti fondati sull’integrazione tra tutte le risorse e gli attori presenti su di un territorio.
A dicembre 2012 il progetto risulta tra i sedici vincitori (su 186 proposti) e viene finanziato con 250.000 euro (pari al 60% dell’intero budget).
Le azioni in cui si è articolato il piano nei corso dei successivi due anni sono legate al miglioramento della fruizione del patrimonio culturale della Valle di Susa, anche attraverso l’innovazione tecnologica, allo sviluppo di progettualità con il mondo scolastico e giovanile, e alla crescita della comunità mediante percorsi formativi.
La partecipazione al bando da parte del Piano di Valorizzazione della Valle di Susa, è stata resa possibile dal lavoro di coprogettazione operata all’interno dei gruppi di lavoro coordinati dalla Cabina di Regia. Il progetto è stato sottoscritto da un partenariato ampiamente rappresentativo del territorio: 35 Comuni, la Comunità Montana, 2 Parchi naturali regionali, operatori della ristorazione e della ricettività, associazioni culturali, istituti scolastici, consorzi turistici e Soprintendenze.
Objectifs
Modalité
Creazione di un sistema integrato (comuni, scuole, associazioni locali) per la valorizzazione del territorio.
Résultats
Attività di informazione e formazione.
Organizzazione di percorsi formativi rivolti alle associazioni di volontariato culturale, alle scuole e alla comunità.
Riqualificazione di spazi degradati della valle mediante istallazioni di arte contemporanea in collaborazione con le scuole.
Aumentata consapevolezza degli operatori turistici della potenzialità turistico-culturale del territorio e capacità di diventarne protagonisti.
Comunicazione territoriale integrata:
Maggiore veicolazione su giornali locali e comunicati stampa, migliore organizzazione delle informazioni all'interno del sito web, distribuzione del materiale informativo e promozionale.
Materiale di comunicazione integrato fornisce all'esterno una immagine di identità territoriale.
Approfondissements
Conseils














































































































































Visualisez en liste