Church of San Rocco

Condove

Archaeology Religious Art

L'antica chiesa parrocchiale, dedicata a S. Maria del Prato poi a San Pietro e infine a S. Rocco, con l'annesso antico cimitero, venne costruita probabilmente verso il XII secolo stando alle strutture murarie più antiche dell'aula e del campanile dalle chiare forme architettoniche romaniche.
Le prime notizie scritte sulla sua storia risalgono invece al 1290, anno in cui la Certosa di Montebenedetto autorizza il trasporto di legname "pro ecclesia de Condovis reficienda". La chiesa ha subito nei secoli diversi rimaneggiamenti dovuti , fra i tanti motivi, anche alle frequenti inondazioni provenienti dal vicino Rio della Rossa; è chiaramente leggibile una sopraelevazione della chiesa mentre il campanile ha il primo piano completamente sottoterra. Inoltre il fabbricato religioso è stato "girato al contrario" con l'abbattimento dell'abside originaria, il tamponamento dell'arco trionfale e la realizzazione della porta di accesso. Ad ovest -dove originariamente si trovava la facciata e l'ingresso- è stata costruita una nuova abside poligonale e due cappelle laterali che delimitano un transetto mai esistito. Durante i lavori di restauro, nella fase di scavo dell'abside antica è stato ritrovato un pezzo di buona oreficeria, in bronzo e smalto, raffigurante la Crocifissione, ora al Museo Diocesano di Susa ed inoltre i sondaggi hanno messo in luce una parte di affresco dell'arco trionfale, considerato dagli esperti forse il più antico esistente in valle. Originariamente appartenente alla Chiesa di Santa Maria del prato è un pregevole dipinto del Seicento raffigurante la Vergine del Suffragio, ora conservato nella chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli.

Da qualche anno la Chiesa Romanica di San Rocco è diventata punto di riferimento per la vita culturale del paese, grazie all'associazione Amici Chiesa di San Rocco, che organizza periodicamente visite, mostre pittoriche e concerti. Per info sugli orari di apertura e sugli eventi, è possibile contattare l'associazione alle pagine Facebook (https://www.facebook.com/amicichiesadisanrocco/) ed Instagram (https://instagram.com/amicichiesadisanrocco?igshid=1tu15pckf2rys).

  Via Cesare Battisti, 10050 Condove
tel: 3478964452
comunicazione.acsr@gmail.com

Extraordinary openings for events organized by the municipality of Condove.

Sunday 25 september “Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa”  10-12.30 e 14.30-18

At other times of the year and for groups of openings on request.

 

View as a list

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per migliorare la navigazione e la sicurezza del sito, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continui ad utilizzare il nostro sito web.

Visualizza la cookie-policy

NomeDominioScopoScadenza
csrftokenwww.vallesusa-tesori.itUtilizzato per scongiurare attacchi informatici di tipo CSRF364 giorni
django_languagewww.vallesusa-tesori.itUsed to store the user language settingsession
made with with Cookierulez