INTEGRARTE
Il progetto, finanziato da Fondazione CRT e Regione Piemonte, vede coinvolti il Centro Culturale Diocesano, l'Ente di Gestione Aree Protette delle Alpi Cozie e Ecomuseo Colombano Romean, Comuni e associazioni afferenti ai siti coinvolti: Dinamitificio Nobel di Avigliana, Itinerari del Liberty di Bardonecchia, Museo Etnografico “C’era una volta una Latteria” di Chiusa San Michele, Ecomuseo Terre al Confine del Moncenisio, Museo Archeologico dell’Abbazia di Novalesa, Museo Laboratorio della Preistoria di Vaie, Aree archeologiche di Susa, Itinerario della Sindone.
Il progetto prevede l'utilizzo, attraverso le nuove tecnologie, del linguaggio e delle metodologie più efficaci per consentire la fruizione dei musei da parte di categorie di pubblico svantaggiate come i diversamente abili sensoriali.
Il progetto ha portato alla realizzazione dell'applicazione mobile Valle Susa Heritage che può essere utilizzata a distanza per conoscere news e eventi, per navigare sulla mappa e scoprire gli oltre 100 Punti di Interesse (POI) della Valle di Susa o essere utilizzata in loco, attivando il bluetooth, per interagire con il sistema dei beni presenti sul territorio.
Obiettivi
-
Ampliamento dell’offerta culturale attraverso il miglioramento dell’accessibilità agli spazi museali
- Ampliamento dell’utenza con l’accesso a nuovi pubblici: famiglie-bambini, giovani e giovani stranieri, diversamente abili in particolare
Modalità
Attraverso l’analisi della situazione riguardante i singoli musei e la comparazione tra di essi sono stati messi in luce le criticità e i punti di forza.
In particolare il progetto prevede:
- Adeguamenti strutturali: segnaletica di avvicinamento agli spazi museali.
Aggiornamento delle indicazioni, grafica comune e un intelligente riposizionamento rispetto ai rinnovati percorsi stradali locali, con una particolare attenzione alle stazioni ferroviarie e agli svincoli autostradali. Uniformità di comunicazione coerente con la grafica del piano di valorizzazione Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina.
- Adeguamento rapporti con il pubblico: informazione sulle opere esposte
Aggiornamento e integrazione informazioni sulle opere proposte al pubblico attraverso vari strumenti: da quelli più tradizionali cartacei, presenti presso i siti, a quelli informatici e multimediali previsti dal progetto.
- Allestimenti multimediali e accessibilità virtuale
Accesso alle informazioni con modalità facilitata attraverso sistemi automatici di trasmissioni come il bluetooth.
Risultati
Realizzazione della app Valle Susa Heritage (scaricabile dagli store) che attraverso l'ausilio di beacon fornisce una nuova modalità di visita ai siti museali, in particolare per le persone diversamente abili.
L'applicazione mobile garantisce una visita virtuale dei luoghi fornendo informazioni relative ai singoli POI (Point Of Interest) presenti in ciascun sito; queste informazioni possono essere consultate sia attraverso meccanismi tradizionali (indici, mappe, etc.) sia in modalità VISITA IN LOCO dove l’accesso alle informazioni è automatizzato e attivato dalla prossimità con beacon (trasmettitori programmabili Bluetooth Low Energy), facendo sì che semplicemente entrando nell’area di funzionamento del beacon le informazioni vengano automaticamente presentate all’utente.
Approfondimenti
- Integrarte: Miglioramento dell’accessibilità ai servizi museali
- PROPOSTA PROGETTUALE
Suggerimenti











Avigliana | Museo ex Dinamitificio Nobel |
Bardonecchia | Il Palazzo delle Feste |
Bardonecchia | Immagini sindoniche - Affresco Cappella Chaffaux |
Chiusa San Michele | Museo etnografico Ex Latteria |
Moncenisio | Ecomuseo Le Terre al Confine |
Novalesa | Immagini sindoniche - dipinto su tela Museo arte sacra Novalesa |
Novalesa | Museo Archeologico dell'Abbazia |
Salbertrand | Ecomuseo Colombano Romean |
Susa | Aree archeologiche |
Susa | Immagini sindoniche - affresco della Sindone |
Venaus | Immagini sindoniche - affresco Ostensione della Sindone |
Visualizza come lista