The spaces of the sacred

Il patrimonio culturale religioso luogo di dialogo tra le comunità di Valle

Il progetto, finanziato dalla Compagnia di San Paolo, vede coinvolti l'Associazione ReCoSol (Rete dei Comuni Solidali), l'Istituto d'istruzione superiore Des Ambrois di Oulx, l'Istituto d'istruzione superiore Norberto Rosa di Susa, l'Istituto d'istruzione superiore Enzo Ferrari di Susa, il Centro Culturale Diocesano, il Coordinamento Gruppi Scouts della Valle di Susa, Associazioni culturali di Valle, Associazioni delle Comunità Straniere residenti in Valle.

Percorsi educativi rivolti agli istituti superiori di valle per conoscere il patrimonio artistico-culturale di luoghi religiosi di particolare pregio della Val Susa nell'ottica di un confronto interculturale a partire dalle culture di origine della comunità in Valle.

La ricerca ha coinvolto tre beni monumentali vincolati, recuperati grazie al contributo della Compagnia di San Paolo: Cappella dell'Annunciazione e Parrocchiale di San Giovanni Battista a Salbertrand, Sacra di San Michele, Abbazia di Novalesa.

Il progetto ha lo scopo di favorire la valorizzazione del patrimonio artistico e monumentale presente sul territorio di Valle attraverso la realizzazione di itinerari tematici, mirando al contempo a trasmettere i valori culturali dei luoghi coinvolti tramite l’integrazione di giovani tra i 18 e 30 anni e migranti e/o seconde generazioni di migranti.

Le fasi del progetto:
- percorso di co-progettazione con docenti ed una serie di incontri metodologici con un'antropologo
- uscite didattiche delle classi presso i siti culturali selezionati
- attività di ricerca-azione a scuola (processo bottom-up) con approfondimenti di carattere interculturale e somministrazione di questionari, osservazioni, interviste, ecc.
- incontri di conoscenza e mediazione sul patrimonio culturale e religioso della valle
-  attività di scambio tra classi
- attivazione di stage estivi presso i siti culturali di Valle
- attivazione di laboratori creativi (disegno/fumetto, multimediale, ecc) per creare prodotti utili alla disseminazione e alla comunicazione dei contenuti della ricerca http://www.vallesusa-tesori.it/it/news/2015/11/13/professionisti-del-fumetto-gli-spazi-del-sacro
- organizzazione di eventi di divulgazione e disseminazione

Realizzazione degli itinerari di valorizzazione del patrimonio attraverso diversi tipi di narrazione: FUMETTI, VIDEORACCONTI (istituti superiori), ISTALLAZIONI ARTISTICHE (Accademia Belle Arti).

Realizzazione di una guida a fumetti che consenta di visitare i luoghi del sacro in un'ottica di confronto interculturale a partire dalle culture di origine delle comunità di Valle.

View as a list

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per migliorare la navigazione e la sicurezza del sito, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continui ad utilizzare il nostro sito web.

Visualizza la cookie-policy

NomeDominioScopoScadenza
csrftokenwww.vallesusa-tesori.itUtilizzato per scongiurare attacchi informatici di tipo CSRF364 giorni
django_languagewww.vallesusa-tesori.itUsed to store the user language settingsession
made with with Cookierulez