Comune di Claviere
Claviere
Primo comune italiano dal confine con la Francia, sorge a cavallo delle Alpi sullo storico colle del Monginevro, noto in epoca romana come Mons Matronae e tra i più frequentati nell'antichità. Claviere ha da sempre convissuto con la via ad Galliam poi Via Francigena che metteva in comunicazione l'Alta Val di Susa con la valle della Durance.
Data la posizione di confine nei secoli successivi conobbe vicende alterne tra autonomia territoriale e dipendenza delfinale con l’Escarton del Briançonnais e alla diocesi di Embrun, e come il territorio dell’alta valle passò sotto il dominio sabaudo. Il nucleo antico di Claviere è situabile nel vallone della Beisse a circa 2 km dall’attuale strada che collega Claviere al Monginevro: tale ipotesi sembrerebbe confermata dalla presenza di fondamenta di abitazioni risalenti al XIII sec., e forse una cappella. L’area venne abbandonata perché colpita da alcune valanghe tra il 1779 e 1783, e il nucleo prese forma nella posizione attuale. L’edificio dell’attuale parrocchiale della natività di Maria ha subito numerose ricostruzioni fino all’attuale ampliamento su progetto dell’ing. Giuseppe Momo tra il 1928 e il 1936, e a seguito del bombardamento distruttivo nel 1944 l’edificio fu nuovamente ricostruito nel 1949 con l’aggiunta del campanile.
Le creste montuose e le vette che circondano Claviere sono tra le mete più note in Valle di Susa, tra queste lo Chaberton (3130 m), la cui vetta domina la conca di Cesana e l’abitato di Clavière. In cima per sfruttare al meglio la sua posizione strategica nel 1897 venne costruita la Batteria dello Chaberton, caratterizzata da otto torri cilindriche e da una serie di cunicoli sotterranei che conducevano ai depositi delle munizioni. La fortezza dello Chaberton venne distrutta nel 1940 dai cannoni dell’artiglieria francese stanziata a Modane.
Con la scoperta della montagna e la diffusione degli sport invernali sin dall’inizio del 1900 Claviere divenne una delle mete di diffusione e pratica dello sci con i primi campionati e la nascita del comprensorio dei Monti della Luna: se inizialmente lo “ski” viene impiegato dai militari di stanza a Busson al fine di controllare il confine anche nel periodo invernale, nel 1907 si tenne la prima gara ufficiale di discesa e salto lungo le pendici del Monginevro.
Superficie 2,58 km²
Abitanti 220
Altitudine 1760 m slm
Informazioni e orari
tel: 0122 878821
comune.claviere@tin.it | http://www.comune.claviere.to.it/
Suggerimenti
Cesana Torinese | Zona Speciale di Conservazione Pendici del Monte Chaberton |
Claviere | Monginevro |
Visualizza come lista