Vette sacre
La montagna, fin dall’antichità, è stata considerata come uno dei luoghi privilegiati per la 
manifestazione del sacro; l’altitudine rivestiva infatti, in gran parte dei culti religiosi, un ruolo 
consacrante e tutto ciò che maggiormente si avvicinava al cielo partecipava con intensità variabile 
alla trascendenza. 
La Valle di Susa è, da questo punto di vista, un luogo particolarmente ricco di testimonianze e la 
toponomastica stessa ci illustra come fin dall’età antica molti monti fossero consacrati ad elementi 
naturali o a divinità teriomorfe: soprattutto in media e bassa valle sono infatti molti i monti che 
derivano il proprio appellativo dal nome di un animale. 
Mappa
Luoghi
| Caprie | Monte Caprasio | 
| Claviere | Monginevro | 
| Mompantero | Rocciamelone | 
| Nevache | Monte Tabor | 
| Sant'Ambrogio di Torino | Monte Pirchiriano | 
| Sauze d'Oulx | Monte Genevris | 
Visualizza come lista
 
                 
                 
                 
                 
                