Ateliers de théâtre

Le projet impliquait les lycées de la vallée de Suse dirigés par le directeur Marco Alotto: les ateliers de théâtre du lycée "Norberto Rosa" à Susa et Bussoleno, l'Institut "Luigi Des Ambrois" d'Oulx et l'Institut technique Galileo Galilei d'Avigliana; l'Institut "Enzo Ferrari" pour les aspects techniques et la construction des robots inclus dans le spectacle "Perspectives de la Paix", l'Institut Technique "Galileo Galilei" de Avigliana a pris en charge les séquences vidéo.

Grazie al finanziamento ricevuto dal Piano di Valorizzazione Valle di Susa.Tesori di arte e cultura alpina nell'ambito del progetto Un viaggio attraverso le Alpi, con il contributo di Marco Alotto, sono stati condotti nelle scuole dei laboratori teatrali da cui sono nati frammenti teatrali che in seguito sono stati assemblati in un unico spettacolo rappresentato in teatri e in spazi non propriamente teatrali come le piazze cittadine.

Ne è nato uno spettacolo-evento, un vero viaggio corale tra musica dal vivo, danza, canto e narrazioni che ha visto coinvolti, oltre agli studenti, professionisti attori, musicisti, danzatori e dilettanti abitanti della valle.

La settimana precedente al debutto, tutti i partecipanti al progetto teatrale hanno vissuto un’intensiva settimana per la messa in scena dello spettacolo, una settimana di condivisione, di integrazione e di scambio tra giovani e non più giovani provenienti da realtà e luoghi differenti che si interrogano e si confrontano su di un tema comune.

Creare momenti di scambio, integrazione e confronto tra giovani e non più giovani attori in occasione di anniversari importanti per la nostra storia, a livello territoriale, nazionale e mondiale.

Laboratori teatrali nelle scuole da cui è nato un unico spettacolo corale.

Nel 2013, in occasione dell'anniversario del trattato di Utrecht è stato messo in scena lo spettacolo "Prospettive di Pace".
Nel 2014, attingendo da un laboratorio su Lisistrata di Aristofane presso il liceo Norberto Rosa e da laboratori sul tema della donna e della multiculturalità negli altri istituti, è nato lo spettacolo: "È primavera svegliatevi bambine".
Nel 2015, terminato il progetto Un viaggio attraverso le Alpi, il Piano di Valorizzazione Territoriale ha sostenuto "Venti di Guerra" liberamente tratto dall’opera “Gli ultimi giorni dell'umanità” di Karl Kraus, per il centenario della Prima Guerra Mondiale.

Susa Suse

Visualisez en liste