Les espaces du sacré

Le patrimoine culturel religieux est un lieu de dialogue entre les communautés de la Vallée

Le projet, financé par la Compagnia di San Paolo, rassemble l'Association ReCoSol (Réseau de Municipalités solidaires), l'Institut Des Ambrois de Oulx, l'Institut Norberto Rosa de Suse, l'Institut Enzo Ferrari de Suse, le Centre Culturel Diocésain, la Coordination des groupes Scouts de la Vallée de Suse, des associations culturelles de la Vallée, des associations des Communautés Etrangères de la Vallée.

Cours pédagogiques destinés aux lycées de la vallée pour s'initier au patrimoine artistique et culturel des lieux religieux de valeur particulière de la vallée de Suse en vue d'une comparaison interculturelle à partir des cultures d'origine de la communauté de la vallée.

La recherche a porté sur trois biens culturels récupérés grâce à la contribution de la Compagnia di San Paolo: Chapel de l'Annonciation et église paroissiale de San Giovanni Battista à Salbertrand, Sacra di San Michele, Abbye de Novalesa.

Il progetto ha lo scopo di favorire la valorizzazione del patrimonio artistico e monumentale presente sul territorio di Valle attraverso la realizzazione di itinerari tematici, mirando al contempo a trasmettere i valori culturali dei luoghi coinvolti tramite l’integrazione di giovani tra i 18 e 30 anni e migranti e/o seconde generazioni di migranti.

Le fasi del progetto:
- percorso di co-progettazione con docenti ed una serie di incontri metodologici con un'antropologo
- uscite didattiche delle classi presso i siti culturali selezionati
- attività di ricerca-azione a scuola (processo bottom-up) con approfondimenti di carattere interculturale e somministrazione di questionari, osservazioni, interviste, ecc.
- incontri di conoscenza e mediazione sul patrimonio culturale e religioso della valle
-  attività di scambio tra classi
- attivazione di stage estivi presso i siti culturali di Valle
- attivazione di laboratori creativi (disegno/fumetto, multimediale, ecc) per creare prodotti utili alla disseminazione e alla comunicazione dei contenuti della ricerca http://www.vallesusa-tesori.it/it/news/2015/11/13/professionisti-del-fumetto-gli-spazi-del-sacro
- organizzazione di eventi di divulgazione e disseminazione

Realizzazione degli itinerari di valorizzazione del patrimonio attraverso diversi tipi di narrazione: FUMETTI, VIDEORACCONTI (istituti superiori), ISTALLAZIONI ARTISTICHE (Accademia Belle Arti).

Realizzazione di una guida a fumetti che consenta di visitare i luoghi del sacro in un'ottica di confronto interculturale a partire dalle culture di origine delle comunità di Valle.

Visualisez en liste